Zeffirelli: “Un tram che si chiama desiderio”

Giovedì 7 novembre 2019 – ore 18.00

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Aula didattica – Fondazione Franco Zeffirelli

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Corrispondenze ”, il 7 novembre alle ore 18.00, Gherardo Vitali Rosati parlerà di Zeffirelli e il teatro americano con un focus sulla prima edizione italiana a cura del Maestro dell’opera di Tennessee Williams Un tram che si chiama desiderio.

Un incontro che mette in evidenza il contributo di Zeffirelli nell’aver portato in Italia la nuova drammaturgia americana. Ad inaugurare questo percorso vi fu, nel 1949, la prima edizione italiana di Un tram che si chiama desiderio, di Tennessee Williams. La regia era di Luchino Visconti che aveva scelto di affidare la scenografia al ventiseienne Zeffirelli.
L’allestimento scenografico del giovanissimo Franco Zeffirelli entusiasmò l’autore: “Tennessee Williams venne per la prima – racconta nella sua Autobiografia – e gli piacque molto la mia scenografia, molto più bella e interessante, disse, di quella di Jo Milziner a Broadway”.

Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze.