Al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue Pillole di Storia del Teatro, un ciclo di incontri a cura del direttore artistico Gherardo Vitali Rosati: sabato 8 febbraio (ore 17.30) l’appuntamento è con Carlo Goldoni.
Categoria: Articoli
“Lo spettatore consapevole” a Sinalunga
Ciclo di incontri a cura di Gherardo Vitali Rosati su alcuni spettacoli presenti nella stagione di prosa 2019/20 del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga.
“Tutto su Molière” a Sinalunga
Sabato 11 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga iniziano le Pillole di storia del teatro con la conferenza “Tutto su Molière”, a cura del direttore artistico Gherardo Vitali Rosati.
Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga: stagione 2019/20
La prima edizione nata dalla sinergia, l’esperienza e la creatività dei due nuovi direttori, Gherardo Vitali Rosati e Francesco Fantauzzi.
Dieci notti speciali al teatro di Sinalunga
Un concentrato di divertimento, riflessione e leggerezza. Dieci spettacoli teatrali ma anche musica, danza, teatro ragazzi e tanti eventi collaterali al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Ecco l’articolo uscito sul Corriere di Siena.
Il teatro di Jon Fosse a Sesto Fiorentino
Intercity Festival, quest’anno dedicato alla Norvegia, torna a riflettere sul teatro di Jon Fosse proponendo un intero “Progetto Fosse” con spettacoli, reading e anche una mostra fotografica.
Dentro l’arte di Zeffirelli con iniziative per tutte le età
Con il ciclo di conferenze “Corrispondenze”, supportato dalla Fondazione CR Firenze, prende il via il ricco programma di iniziative della Fondazione Zeffirelli intitolato “Il set e la scena”.
5 dicembre: incontro su Zeffirelli e “Chi ha paura di Virginia Woolf?”
Giovedì 5 dicembre alle ore 18.00, presso la Fondazione Zeffirelli, incontro sul rapporto tra Zeffirelli e il teatro americano con un focus sull’edizione italiana di “Chi ha paura di Virgina Woolf?”.
Zeffirelli: “Un tram che si chiama desiderio”
Giovedì 7 novembre alle ore 18.00, presso la Fondazione Zeffirelli, incontro sul rapporto tra Zeffirelli e il teatro americano con un focus sull’edizione italiana di “Un tram che si chiama desiderio”.
Una lunga stagione di emozioni a Sinalunga
Si chiamerà “Benvenuti a casa vostra!” la nuova stagione del teatro comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga, sotto la nuova direzione di Gherardo Vitali Rosati e Francesco Fantauzzi. Ecco l’articolo uscito sul Corriere di Siena.
Da Huppert a Ozpetek, la nuova stagione della Pergola
Vento internazionale sul palco della Pergola. E non solo perché l’inaugurazione della nuova stagione avverrà con Isabelle Huppert diretta da Bob Wilson in “Mary said what she said”, sulla vita di Maria Stuarda.
In-Box Millennials: la giuria 2019
Dal 20 al 25 maggio, a Siena, la sesta edizione di In-Box dal Vivo. Alla guida di In-Box Millennials, la giuria popolare composta da studenti universitari, il critico e giornalista Gherardo Vitali Rosati.
Nuova Direzione al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga
La cooperativa Fonderia Cultart si è aggiudicata il bando per la programmazione e gestione del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Direzione organizzativa a Francesco Fantauzzi e direzione artistica a Gherardo Vitali Rosati.
Seminario sul teatro africano alla Paolo Grassi di Milano
Sabato 4 maggio, presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, si è tenuto il seminario “Introduzione al teatro africano. Wole Soyinka e il teatro nigeriano fra passato e presente” a cura di Gherardo Vitali Rosati.
Tiezzi affronta il Faust
Federico Tiezzi torna al Metastasio. Dopo quasi dieci anni di assenza, porta in scena una nuova produzione del teatro di Prato: “Scene da Faust”, in prima nazionale al Fabbricone dall’11 al 19 maggio.
Tenax Theatre con Fanny & Alexander
Ritorna Tenax Theatre, la rassegna che animerà per cinque giovedì la storica discoteca di Peretola con un mix di artisti affermati (inaugurazione con i Fanny & Alexander) e nuove leve.
Dimitri Milopulos a #SarahKane20
L’intervento video di Dimitri Milopulos proiettato alla Scuola Paolo Grassi di Milano il 21 gennaio 2019 per l’incontro su Sarah Kane.
Rodolfo di Giammarco a #SarahKane20
L’intervento del critico alla tavola rotonda del 21 febbraio 2019 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
20 febbraio: tavola rotonda su Sarah Kane a Roma
Mercoledì 20 febbraio, ore 18.00, presso l’Accademia Silvio d’Amico (via Vincenzo Bellini 16, Roma), Gherardo Vitali Rosati coordina la tavola rotonda #SarahKane20, a vent’anni dalla scomparsa della nota drammaturga britannica.
Alla Pergola il mondo teatrale di Poesio
A quasi vent’anni dalla morte di Paolo Emilio Poesio, la Pergola ha ricevuto dagli eredi tutto il suo materiale dedicato al teatro.
Tavola rotonda su Sarah Kane a Milano
Lunedì 21 gennaio, ore 18.30, presso la Sala Teatro della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (via Salasco 4, Milano), Gherardo Vitali Rosati coordina la tavola rotonda #SarahKane20, a vent’anni dalla scomparsa della nota drammaturga britannica.
Il Premio Ubu al Sotterraneo
Nove anni fa, un premio Speciale segnava l’inizio della loro carriera. Ora, i fiorentini del collettivo teatrale Sotterraneo, tutti under 40, si sono aggiudicati il più ambito riconoscimento della scena italiana: il Premio Ubu al miglior spettacolo 2018, per il loro “Overload”.
Overload del Sotterraneo: ironico e graffiante
Un velocissimo sovrapporsi di contenuti, che riesce a portare in teatro l’esperienza quotidiana di ogni internauta, ma anche la confusione che affolla sempre le nostre menti.
«Così il sogno di Enrico Pecci diventò realtà»
Dal 1987 al 1995, Maria Teresa Bettarini – oggi direttore amministrativo del Festival di Spoleto – è stata il Segretario Generale del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Un progetto che ora racconta nel libro “Il Centro Pecci: costruire un’idea” (Gli Ori editore).
Il Gabbiano di Korsunovas vola in alto a Pontedera
Tre ore in lituano che passano più veloci di venti minuti in italiano, un testo che ha più di cent’anni ma sembra scritto ieri. Si tratta del “Gabbiano” di Cechov, messo in scena da Oskaras Korsunovas al Teatro Era di Pontedera.
Facce da Happy Hour di un futuro distopico
Un futuro distopico, dove un nuovo totalitarismo si afferma sotto gli occhi divertiti di due ragazzini. Con “Happy Hour”, una coproduzione del Metastasio di Prato in scena al Fabbrichino, la squadra vincente de “La Merda” riesce ancora a tenerci incollati alla scena.
Le paure del cavalier Filippo Timi
“Una periferia di sentimenti. Un mondo ai margini, che si ispira al Seicento ma ci porta in un bar di cemento, abitato da una prostituta che appende i suoi reggiseni sul tetto”. Filippo Timi descrive così l’ambientazione del suo “Un cuore di vetro in inverno”, in prima nazionale al Teatro della Pergola di Firenze dal 23 al 28 ottobre.
Wasted: Zucchetti e il ring degli sconfitti pieno di ritmo
Un sound fatto di voci registrate mixate a un’incalzante musica rock accoglie gli spettatori di “Wasted”, l’intenso spettacolo di Edoardo Zucchetti presentato al festival Intercity al Teatro della Limonaia di Firenze.
La Signorina Else: uno spettacolo di emozioni
È una scelta straziante e impossibile quella che deve prendere “La signorina Else”, nell’intenso spettacolo diretto da Federico Tiezzi in scena fino al 21 ottobre al Museo della Specola di Firenze.
Su Firenze Spettacolo i miei “pronostici” per la stagione 2018/19
Firenze Spettacolo, nel numero di ottobre 2018, ha chiesto ad alcuni critici teatrali i loro “pronostici” sulla nuova stagione di prosa. Quali saranno gli spettacoli da non perdere assolutamente? Tra le risposte anche quella di Gherardo Vitali Rosati.