“Una periferia di sentimenti. Un mondo ai margini, che si ispira al Seicento ma ci porta in un bar di cemento, abitato da una prostituta che appende i suoi reggiseni sul tetto”. Filippo Timi descrive così l’ambientazione del suo “Un cuore di vetro in inverno”, in prima nazionale al Teatro della Pergola di Firenze dal 23 al 28 ottobre.
Categoria: Interviste
La strage di un popolo mite. Michele Sinisi e “La masseria delle allodole”
Il romanzo della Arslan, il film dei Taviani e ora lo spettacolo nel borgo dei cineasti. In scena a San Miniato “La masseria delle allodole” sul genocidio degli armeni. Il regista Michele Sinisi: “Il male? Dietro l’angolo”.
Antonia Brancati: “Tutto su mia madre, Anna Proclemer”.
A cinque anni dalla scomparsa, Antonia Brancati racconta Anna Proclemer. Al Vieusseux, che conserva l’archivio dell’attrice, la proiezione del doc “La tigre di carta”.
“Firenze è il mio Harem”. Intervista a Serra Yilmaz
L’attrice turca al Teatro di Rifredi con il suo spettacolo cult, “L’ultimo Harem”. Quando, l’anno scorso, il teatro ha provato a sospenderlo, dopo oltre dieci stagioni consecutive in cartellone, è stato il pubblico a reclamarlo ancora. Poi la scena passerà a “Memorie di una prostituta”.
Peter Stein e Maddalena Crippa: il nostro Richard II
Peter Stein – che con i suoi spettacoli continua a girare per città come Salisburgo, Mosca, Parigi e New York – ormai ha scelto l’Italia. “Vivo e morirò qui, ho portato persino tutta la mia libreria a San Pancrazio!”. Dice, riferendosi alla splendida tenuta umbra dove vive con la moglie, Maddalena Crippa.
Iaia Forte parla de La Morte di Danton
«La morte di Danton dovrebbe servire da esempio per tanti teatri pubblici italiani». Parola di Iaia Forte, in scena con lo spettacolo kolossal diretto e prodotto da Mario Martone con lo Stabile di Torino.
Andrea Macaluso e il suo Lavoratorio – intervista
Domenica 5 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Spettacoli sold-out, laboratori e seminari al completo, e un bilancio economico «molto in attivo». In quattro mesi di vita il Lavoratorio — il nuovoContinua a leggere
L’anatra all’arancia: tradire alla Pergola
Domenica 13 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Un piccante week-end a quattro, diabolicamente organizzato da un marito tradito. È questo il cuore de L’Anatra all’arancia , la commedia che Luca BarbareschiContinua a leggere
«Porto alla Pergola il mito di Sofocle». Glauco Mauri su Edipo
Venerdì 4 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Sofocle aveva quasi novant’anni quando, alla fine del V sec. a.C., scriveva il suo Edipo a Colono . La stessa età del suo eroe,Continua a leggere
Lavia è l’uomo dal fiore in bocca alla Pergola – intervista
Domenica 23 Ottobre 2016, Corriere Fiorentino La settimana scorsa inaugurava la prima stagione del restaurato Teatro Niccolini. Ora, dopo dieci giorni di repliche, L’uomo dal fiore in bocca si trasferisceContinua a leggere
«Tutto su mia madre, esempio di leggerezza». Intervista ad Amanda Sandrelli
Giovedì 25 Agosto 2016, Corriere Fiorentino «Mia madre ha un carattere straordinario: riesce sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno, ha una voglia di vivere pazzesca. Se non fosse miaContinua a leggere
«Quei lunedì da leoni, senza scuola e con papà». Intervista a Lucia Lavia
Mercoledì 17 Agosto 2016, Corriere Fiorentino «Ci sono due cose che Gabriele Lavia sa fare straordinariamente bene: l’attore e il padre». A soli 24 anni, Lucia Lavia ha già lavoratoContinua a leggere
Il fattore Shakespeare. Intervista a Peter Stein
Giovedì 16 Giugno 2016, Corriere Fiorentino «Ripeti questa battuta! Non si capisce quello che dici». Dopo un mese di laboratorio con attori under 35, Peter Stein non si stanca diContinua a leggere
Scrivere teatro: il caso di Stefano Massini
“All’inizio volevo fare l’attore, poi sono passato alla regia, non avrei mai pensato di scrivere un testo”. Intervista a Stefano Massini. Pezzo pubblicato sul n. 3 (ottobre 2015) della rivista Il Teatro e il Mondo.
Intervista a Silvia Paoli, a Tenerife con Figaro
Corriere Fiorentino, 20 ottobre 2015 Quando aveva undici anni, faceva “la regista di strada” a Campi Bisenzio. “Raccoglievo tutti i bambini del quartiere, la mamma di una mia amica realizzavaContinua a leggere
Edoardo Zucchetti: da Zeffirelli agli Usa
Corriere Fiorentino, 27 settembre 2015 A scuola era un ultrà della Viola, sempre intento a preparare striscioni e slogan. Così entusiasta e appassionato da ritrovarsi, con altri duecento tifosi, suiContinua a leggere
Alessio Boni riporta Pascoli a Castelvecchio – Intervista
Corriere Fiorentino, 7 agosto 2014 C’è sempre qualcuno che la tira fuori. Buio, tutti col naso all’insù a caccia di stelle di cadenti. E arriva «San Lorenzo, io lo soContinua a leggere
Angela Finocchiaro da Open Day alla Comencini. Intervista
Corriere Fiorentino (Corriere della Sera/ Firenze), 12 marzo 2014 Una coppia separata da tempo si ritrova per iscrivere la figlia alla scuola media superiore. Parte da qui l’esilarante Open Day,Continua a leggere
Filippo Nigro in scena con Pretty. Intervista
Corriere Fiorentino, 27 febbraio 2014 “So di non essere brutto, ma nemmeno il tipico attore bello”. Filippo Nigro percepisce così la sua immagine. Decollato al cinema con Ozpetek (Le fateContinua a leggere
Marco Cocci legge Cerami – intervista
Corriere Fiorentino, 19 febbraio 2014 «Dovevo nascere nell’Ottocento: ho un’indole romantica e credo all’amore unico». Marco Cocci descrive la sua natura, e confessa di sentirsi vicino a quell’Orazio che porteràContinua a leggere
Alessio Boni e il suo Michelangelo. Intervista
Corriere Fiorentino, 7 febbraio 2014 Se volete accendere l’interesse di Alessio Boni, provate a parlargli di arte e di Toscana. Vedrete che sorride, si entusiasma. Forse per questo Alessio PizzechContinua a leggere
Filippo Timi e il suo Don Giovanni pop. Intervista
Corriere Fiorentino, 9 febbraio 2014 Un mantello interamente fatto di rose al fianco di costumi settecenteschi contaminati con indumenti sado-maso. Per il suo Don Giovanni, in scena da martedì aContinua a leggere
Riscoprire l’Istira e le foibe con Cristicchi
Corriere Fiorentino (Corriere della Sera/Firenze), 29 gennaio 2014 C’è una musica melanconica a scandire le storie, spesso mai sentite, dell’esilio degli italiani dall’Istria nel 1947. Come quella di Norma, cheContinua a leggere
Glauco Mauri: Una Pura formalità come una seduta di psicanalisi
Corriere Fiorentino, 26 gennaio 2014 “Un viaggio alla ricerca di se stessi, un commissario che spinge un uomo a guardarsi dentro e a scoprire la sua vera identità”. Per GlaucoContinua a leggere
Gabriele Lavia verso la Pergola con I Pilastri della Società – intervista
Corriere Fiorentino, 25 ottobre 2013 “Perché non vuoi essere grande e ti accontenti di essere bravino?”. Non smette mai di recitare, Gabriele Lavia, nemmeno quando parla con i suoi attoriContinua a leggere
Sabrina Impacciatore: “Uccido gli uomini in teatro e al cinema”
Corriere Fiorentino, 22 febbraio 2013 Una donna uccide il marito per non dover più sopportare tradimenti e ipocrisie. È l’inizio di È stato così, il testo di Natalia Ginzburg cheContinua a leggere
Peter Brook in Toscana, parla Marie Hélène Estienne
Corriere Fiorentino, 14 febbraio 2013 Se in queste ultime settimane di rappresentazioni a New York, il nuovo spettacolo di Peter Brook ha avuto delle «reazioni incredibili», è perché «parlando diContinua a leggere
Stefano Accorsi e la furia di Orlando – intervista
Corriere Fiorentino, 27 ottobre 2012 Con un figlio di nome Orlando, Stefano Accorsi si porta un po’ nel sangue l’eroe furioso di Ariosto. E dopo una lettura del poema propostaContinua a leggere
Massimo Popolizio racconta il suo Borkman
Corriere Fiorentino, 12 ottobre 2012 «John Gabriel Borkman è un uomo che ha sacrificato il proprio amore per un’utopia». Per Massimo Popolizio è questo il cuore del dramma di Ibsen,Continua a leggere
Ilaria Mavilla e il suo primo romanzo: Miradar, su un hotel a luci rosse
Corriere Fiorentino, 3 luglio 2012 Un hotel a luci rosse, dove nell’oscurità del night annesso si aggirano ballerine di lap dance, camionisti e prostitute. Benvenuti al Miradar, il fantomatico albergoContinua a leggere