Corriere Fiorentino, 16 giugno 2012 Viaggiare da Hollywood alla Toscana è ormai un’abitudine per John Malkovich, che domenica sera sarà in scena alla Pergola al fianco di artisti come NinaContinua a leggere
Categoria: Interviste
Massimo Ranieri: io come Viviani, cantavo Celentano nei caffé di Napoli
Corriere Fiorentino, 8 giugno 2012 Quando arriva scattante sul palcoscenico della Pergola, Massimo Ranieri usa già le parole di Raffaele Viviani. «Vi dà fastidio il fumo?», chiede per subito rispondersi,Continua a leggere
Liskova tra l’amore e il caso – intervista
«L’amore è l’unica cosa che per fortuna non siamo riusciti a cambiare». Per Antonia Liskova è questa la ragione che rende eterno Il gioco dell’amore e del caso, la commediaContinua a leggere
Piero Bellugi e quell’assegno di Bernstein
Corriere Fiorentino, 29 marzo 2012 Quell’assegno di Leonard Bernstein, Piero Bellugi se lo trovò sul suo letto quando ormai pensava di tornare in Italia. All’inizio degli anni Cinquanta, era sbarcatoContinua a leggere
Duccio Bellugi-Vannuccini racconta la sua avventura col Théâtre du Soleil
Intervista realizzata a Parigi nel febbraio 2010. C’è anche un fiorentino al Théâtre du Soleil. Da più di vent’anni Duccio Bellugi-Vannuccini lavora a Parigi con la troupe di Ariane MnouchkineContinua a leggere
Intervista a Neri Marcoré, fra Gaber e Casini
Corriere Fiorentino, 12 febbraio 2012 Chissà come sarebbe stato uno spettacolo di teatro con Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini. A metà degli Settanta i due artisti riflettevano sulla contemporaneitàContinua a leggere
Gabriele Lavia: i suoi Masnadieri metal da oggi alla Pergola – intervista
Corriere Fiorentino, 31 gennaio 2012 Sono passati trent’anni da quando Gabriele Lavia trionfava al teatro della Pergola con I masnadieri di Schiller. Un’edizione passata alla storia, grazie anche ad UmbertoContinua a leggere
Carlo Cecchi e il suo Sogno
Corriere Fiorentino, 4 dicembre 2011 Nasce dal confronto fra due generazioni il Sogno di una notte di mezza estate che da martedì riporterà alla Pergola il maestro Carlo Cecchi insiemeContinua a leggere
Maddalena Crippa alla scoperta dell’eros
Corriere Fiorentino, 30 novembre 2011 «Abbiamo bisogno di conquistare una sessualità libera, matura, e piena». Ne è convinta Maddalena Crippa, che sabato ‒ ore 21 ‒ sarà al teatro diContinua a leggere
Paolo Hendel è Molière… in tv!
Corriere Fiorentino, 25 novembre 2011 Come reagirebbe Molière in uno show televisivo di oggi? Se lo sono chiesti Paolo Hendel e i suoi collaboratori che da oggi arrivano in ToscanaContinua a leggere
Il giardino dei ciliegi (o delle amarene) secondo Magelli
Corriere Fiorentino, 23 novembre 2011 Una famiglia costretta a vendere la sua proprietà per pagare i debiti. Non è l’ultimo fatto di cronaca in tempi di crisi, ma la tramaContinua a leggere
Silvio Orlando è Il Nipote di Rameau
Corriere Fiorentino, 8 novembre 2011 TERNI Dal cinema al teatro. Appena tornato in sala con Missione di pace, Silvio Orlando è in arrivo nei teatri della Toscana con il suoContinua a leggere
Giovanni Veronesi a caccia di nuovi talenti al Pecci di Prato
Corriere Fiorentino, 15 settembre 2011 «Sono a caccia di nuovi talenti: ce ne siano moltissimi in Italia e io li voglio scovare». Giovanni Veronesi è al Pecci di Prato eContinua a leggere
Toni Servillo: il mio Goldoni aiutato dalla crisi
Corriere Fiorentino, 23 febbraio 2010 «Non ci saremmo mai immaginati che la crisi finanziaria avrebbe fatto risuonare così fortemente l’attualità di Goldoni». Dopo oltre trecento repliche in Italia e all’esteroContinua a leggere
Franco Zeffirelli: intervista all’Arena di Verona
La Freccia – Giugno 2010 Non bastava la nuova Turandot di Zeffirelli a impreziosire il Festival dell’Arena di Verona. La Fondazione ha scelto di consacrare al maestro fiorentino l’intero cartelloneContinua a leggere
Intervista a Federico Tiezzi
Corriere Fiorentino, 4 giugno 2008 Si definisce un «drogato di campagna» Federico Tiezzi, seduto nella terrazza del ristorante Logli, sulle colline di Prato. Anche nelle brevi pause pranzo lascia volentieriContinua a leggere
Intervista a Massimo Castri
Corriere Fiorentino, 22 aprile 2008 «Sono venuto a Firenze da ragazzo, con i miei genitori, ho fatto il liceo al Galileo. E poi sono rimasto perché non mi piacciono leContinua a leggere
Franco Cordelli oggi alle Oblate con la sua Marea umana
Basta una telefonata a interrompere la vita tranquilla di un sessantenne e rimandarlo indietro nel tempo, in cerca di ricordi e persone che hanno segnato la sua gioventù. Succede alContinua a leggere
Peter Stein parla dei Demoni
«Dopo le mie dodici ore di maratona teatrale il pubblico diventa una specie di comunità». Ne è consapevole, Peter Stein, uno dei più grandi maestri del teatro internazionale, che dopoContinua a leggere
Duccio Barlucchi presenta il suo Risorgimento visto dai treni
Il Risorgimento? Si può riscoprire anche dai finestrini dei treni. Sbirciando le storie di politici, donne, mercanti, tra battaglie e colpi bassi. Accade al Teatro Puccini di Firenze dove staseraContinua a leggere
Giorgio Albertazzi si racconta nei panni di Picasso
Per una settimana Pablo Picasso sarà un protagonista d’eccezione della vita artistica fiorentina. Se Palazzo Strozzi lo ricorda con la mostra Picasso, Mirò, Dalì. Giovani e arrabbiati: la nascita dellaContinua a leggere
Judith Malina e il suo Living Theatre
Corriere Fiorentino, 13 maggio 2008. Sono arrivati ieri sera a Firenze i sedici attori del Living Theatre che oggi e domani presenteranno alla stazione Leopolda lo storico spettacolo «The Brig»,Continua a leggere
Magelli presenta la Compagnia del Metastasio
Bambini che giocano a fare grandi in una desolata periferia europea. Sono loro i protagonisti di Giochi di famiglia (da stasera al 3 aprile al Fabbricone di Prato) della drammaturgaContinua a leggere
Intervista a Luca Ronconi: il Laboratorio di Prato
Trent’anni fa, Prato ospitava una delle più significative esperienze teatrali degli ultimi tempi: il Laboratorio di Progettazione Teatrale, diretto da Luca Ronconi. Per tre anni la città divenne una fucinaContinua a leggere
Intervista a Luis Sepúlveda
Per uno come Luis Sepúlveda, che per i suoi ideali politici fu torturato e arrestato da Pinochet, uno scrittore non può mai essere allineato col potere. “Anche quando si abitaContinua a leggere