Peter Stein – che con i suoi spettacoli continua a girare per città come Salisburgo, Mosca, Parigi e New York – ormai ha scelto l’Italia. “Vivo e morirò qui, ho portato persino tutta la mia libreria a San Pancrazio!”. Dice, riferendosi alla splendida tenuta umbra dove vive con la moglie, Maddalena Crippa.
Categoria: Articoli
La Cura sul Corriere Fiorentino
Corriere Fiorentino, sabato 24 giugno 2017. Mancano pochi giorni al debutto de “La Cura”, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Gherardo Vitali Rosati, che lunedì 26 e martedì 27 giugno (ore 21.30) aprirà la LXXXI Festa del Teatro di San Miniato.
Vania della compagnia Oyes
Un intenso ritratto dei trentenni di oggi che affonda le sue radici in un capolavoro di Cechov. È «Vania» della compagnia Oyes, presentato a Siena per In-Box dal Vivo, dove ha vinto il secondo premio.
Paolo Poli, per sempre alla Pergola
«Sappiamo tutti quanto Paolo detestasse le celebrazioni, ma questa è un’occasione davvero speciale». Lucia Poli ha aperto così la festa con cui il Teatro della Toscana ha intestato il Saloncino della Pergola alla memoria di suo fratello.
“La morte di Danton”, un kolossal con alti e bassi – recensione
Una serie di sipari in velluto rosso caratterizzano la scenografia de “La morte di Danton”. L’opera di Büchner sul confronto finale fra i leader della Rivoluzione in scena alla Pergola per la regia di Mario Martone.
Iaia Forte parla de La Morte di Danton
«La morte di Danton dovrebbe servire da esempio per tanti teatri pubblici italiani». Parola di Iaia Forte, in scena con lo spettacolo kolossal diretto e prodotto da Mario Martone con lo Stabile di Torino.
Democracy in America di Romeo Castellucci – recensione
Domenica 30 Aprile 2017, Corriere Fiorentino Un cast di diciotto donne (fra attrici e comparse) porta in scena «Democracy in America», il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci basato sull’omonima operaContinua a leggere
Julie Moulier allo Scompiglio di Lucca – recensione
Giovedì 30 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Travolgente, carismatica, a tratti fa quasi paura. Julie Moulier in Francia ha lavorato anche con John Malkovich, ma alla Tenuta dello Scompiglio di LuccaContinua a leggere
Opera di Pechino e un Faust che coinvolge – recensione
Giovedì 16 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Faust parla in cinese, ma soprattutto canta e danza secondo i canoni dell’Opera di Pechino. È in scena da stasera a domenica, al MetastasioContinua a leggere
Un quaderno per l’inverno – recensione
Martedì 14 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Il palco del Fabbricone di Prato completamente svuotato, al centro un tavolo bianco e due sedie. In questo allestimento minimale, il regista Massimiliano CivicaContinua a leggere
Andrea Macaluso e il suo Lavoratorio – intervista
Domenica 5 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Spettacoli sold-out, laboratori e seminari al completo, e un bilancio economico «molto in attivo». In quattro mesi di vita il Lavoratorio — il nuovoContinua a leggere
“Sorelle Materassi” e un grande cast che conquista – recensione
Venerdì 17 Febbraio 2017, Corriere Fiorentino C’è tutta la simpatia e l’ingenuità delle «Sorelle Materassi» nello spettacolo che Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati portano in scena alla PergolaContinua a leggere
Human di Marco Baliani – recensione
Venerdì 10 Febbraio 2017, Corriere Fiorentino Un enorme patchwork di maglie e pantaloni fa da sfondo a «Human», il nuovo spettacolo di Marco Baliani e Lella Costa andato in scenaContinua a leggere
Nuove scene: un teatro “capitale” a Pistoia
Venerdì 10 Febbraio 2017, Corriere Fiorentino Sono cinque anni che Leo conquista il pubblico e la critica del mondo intero. Non è quindi un caso se oggi e domani, alleContinua a leggere
Frammenti di inutili bugie di Milopulos – recensione
Martedì 31 Gennaio 2017, Corriere Fiorentino Per chi ha visto «The Pride», il testo del 2008 di Alexi Kaye Campbell portato in scena da Luca Zingaretti, «Frammenti di inutili bugie»Continua a leggere
Cavalieri e marionette. La platea è dei ragazzi a Sansepolcro
Sabato 28 Gennaio 2017, Corriere Fiorentino È sempre più viva la scena teatrale di Sansepolcro. Mentre il festival estivo Kilowatt porta ogni anno artisti e critici di tutt’Italia nel centroContinua a leggere
Gratta e ridi, magia di un Circo
Mercoledì 28 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino Quando apparvero per le vie e per le piazze di Firenze, i giocolieri del Circo Gratta conquistarono subito il pubblico, e soprattutto i bambini,Continua a leggere
Una Filumena di grande forza morale firmata Cavani – recensione
Venerdì 16 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino Intensa, profonda, emozionante. La «Filumena Marturano» di Eduardo De Filippo prodotta e interpretata da Geppy Gleijeses, alla Pergola fino a domenica, è probabilmente, comeContinua a leggere
Tesoro Funaro: la biblioteca-teatro a Pistoia
Martedì 13 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino PISTOIA. Ha trasformato la sua biblioteca in un teatrino elisabettiano, col classico ballatoio in legno che ruota intorno alla sala di lettura. Così, MassimilianoContinua a leggere
Malika-Evita, uno spettacolo che incanta – recensione
Sabato 10 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino Sembrano non finire mai gli applausi che accompagnano cantanti, ballerini, orchestrali e coristi di «Evita». Un successo meritato con la cura di ogni dettaglioContinua a leggere
Anni ‘50, il circo Gratta. Amarcord alle Laudi
Martedì 6 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino Dirige il teatro Le Laudi dal 1983, come ricorda una locandina nel suo ufficio. Massimo Masieri è soddisfatto del 34° cartellone che va avantiContinua a leggere
Le scene fiorentine di Edward Gordon Craig
Giovedì 24 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Ci sono le vie e i palazzi di Firenze dietro la nascita di una delle più importanti invenzioni del teatro del Novecento. Edward GordonContinua a leggere
Con Barbareschi un’anatra all’arancia tutta da ridere – recensione
Domenica 20 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Non si smette mai di ridere con «L’anatra all’arancia», in prima nazionale alla Pergola fino al 27 novembre. È Luca Barbareschi ad adattare eContinua a leggere
Tutte le maschere dell’Alluvione sul volto di Zannoni – recensione
Martedì 15 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Per farci rivivere i giorni dell’alluvione, Alberto Severi tratteggia una carrellata di personaggi – veri o di fantasia – che prendono vita al Niccolini,Continua a leggere
L’anatra all’arancia: tradire alla Pergola
Domenica 13 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Un piccante week-end a quattro, diabolicamente organizzato da un marito tradito. È questo il cuore de L’Anatra all’arancia , la commedia che Luca BarbareschiContinua a leggere
Grande Mauri in Edipo. Ma la regia è troppo statica – recensione
Sabato 12 Novembre 2016, Corriere Fiorentino È accurato ma mai brillante l’Edipo della Compagnia Mauri-Sturno, in prima nazionale alla Pergola (stasera ore 20.45 e domani ore 15.45). Andrea Baracco dirigeContinua a leggere
«Porto alla Pergola il mito di Sofocle». Glauco Mauri su Edipo
Venerdì 4 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Sofocle aveva quasi novant’anni quando, alla fine del V sec. a.C., scriveva il suo Edipo a Colono . La stessa età del suo eroe,Continua a leggere
Trainspotting a teatro: un ottimo gioco di squadra – recensione
Martedì 1 Novembre 2016, Corriere Fiorentino A vent’anni esatti dal film di Danny Boyle, «Trainspotting» torna in teatro. Il regista Sandro Mabellini ha presentato al festival Intercity (conclusosi domenica) unoContinua a leggere
Lavia è l’uomo dal fiore in bocca alla Pergola – intervista
Domenica 23 Ottobre 2016, Corriere Fiorentino La settimana scorsa inaugurava la prima stagione del restaurato Teatro Niccolini. Ora, dopo dieci giorni di repliche, L’uomo dal fiore in bocca si trasferisceContinua a leggere
Questi fantasmi non soffrono il passare del tempo – recensione
Giovedì 20 Ottobre 2016, Corriere Fiorentino I fantasmi, si sa, non invecchiano, e nemmeno «Questi fantasmi!» – scritto e interpretato da Eduardo De Filippo nel 1946 – sembra non soffrireContinua a leggere