Un velocissimo sovrapporsi di contenuti, che riesce a portare in teatro l’esperienza quotidiana di ogni internauta, ma anche la confusione che affolla sempre le nostre menti.
Categoria: Recensioni
Il Gabbiano di Korsunovas vola in alto a Pontedera
Tre ore in lituano che passano più veloci di venti minuti in italiano, un testo che ha più di cent’anni ma sembra scritto ieri. Si tratta del “Gabbiano” di Cechov, messo in scena da Oskaras Korsunovas al Teatro Era di Pontedera.
Facce da Happy Hour di un futuro distopico
Un futuro distopico, dove un nuovo totalitarismo si afferma sotto gli occhi divertiti di due ragazzini. Con “Happy Hour”, una coproduzione del Metastasio di Prato in scena al Fabbrichino, la squadra vincente de “La Merda” riesce ancora a tenerci incollati alla scena.
Wasted: Zucchetti e il ring degli sconfitti pieno di ritmo
Un sound fatto di voci registrate mixate a un’incalzante musica rock accoglie gli spettatori di “Wasted”, l’intenso spettacolo di Edoardo Zucchetti presentato al festival Intercity al Teatro della Limonaia di Firenze.
La Signorina Else: uno spettacolo di emozioni
È una scelta straziante e impossibile quella che deve prendere “La signorina Else”, nell’intenso spettacolo diretto da Federico Tiezzi in scena fino al 21 ottobre al Museo della Specola di Firenze.
Al Deep Festival di Livorno “Picchi” e “Scene di Libertà”
Con la prima edizione del Deep Festival, la Fortezza Vecchia di Livorno ha ospitato per una settimana, teatro, musica, cinema e danza. Con “Picchi” il regista Alessandro Brucioni ha diretto Michele Crestacci in un intenso monologo, scritto a quattro mani.
Quel box di nuvole (e elettronica) di Teatrul Nottara a Fabbrica Europa
Con un’installazione esteticamente stupenda, per quanto imperfetta sul piano teatrale, il Teatrul Nottara di Bucarest ha portato in scena a Fabbrica Europa “Iarna” (Inverno) di Jon Fosse, con la regia di Mihai Maniutiu.
Binasco, Pinter e un “Night Bar” da non perdere
Ci sono tutti i silenzi, le attese e le miserie umane di Harold Pinter in “Night Bar”, l’incisivo spettacolo che Valerio Binasco propone al Metastasio di Prato, riunendo quattro testi del Nobel: “Il Calapranzi”, l’atto unico-cult del 1957, “Tess” (scritto nel 2000 come racconto), “L’ultimo ad andarsene” (1959) e “Night” (1969).
Il viaggio di Rachel. Dall’America alla Striscia di Gaza.
Quando è stata uccisa nella striscia di Gaza, Rachel Corrie aveva appena 24 anni. Partita come volontaria, per bloccare la distruzione israeliana delle case palestinesi, fu schiacciata da un bulldozer nel 2003. La sua storia rivive ora grazie all’attrice Maria Laura Caselli in “Mi chiamo Rachel Corrie”.
Il mondo in bilico del “Padre”. Lavia fuori di senno
Tutto sembra instabile e vacillante nella scena de “Il Padre”, il nuovo spettacolo di Gabriele Lavia, in scena al Teatro della Pergola di Firenze. Al suo terzo allestimento del testo di Strindberg del 1887, l’attore e regista presenta, con lo scenografo Alessandro Camera, un salotto dove ogni elemento è in bilico.
I Fratelli Forman e il mondo di Aladino che piace ai bimbi
È stata la compagnia dei Fratelli Forman, i figli del regista premio Oscar Milos, a far rivivere, al Funaro di Pistoia, con il teatro di figura la storia di Aladino dalle “Mille e una Notte”, affidando la narrazione al bravo Massimo Grigò.
Emilia, una splendida tata per una tragedia forzata
Una vecchia tata ritrova, dopo tanti anni, un bambino che ha cresciuto, divenuto ormai uomo. Si apre così “Emilia”, scritto e diretto dall’argentino Claudio Tolcachir. Lei è una delicatissima Giulia Lazzarini. Ma, nonostante il talento di tutti gli interpreti, l’annunciata tragedia finale risulta forzata e incapace di suscitare empatia.
Richard II di Stein, qualche pecca ma un gran finale
Scritto interamente in versi, «Richard II» costituisce una rara eccezione per Shakespeare, che in genere alterna prosa e poesia. Anche per questo il dramma, incentrato sulla destituzione di un re impulsivo e scialacquatore ma pur sempre legittimo, è poco rappresentato in Italia.
Vania della compagnia Oyes
Un intenso ritratto dei trentenni di oggi che affonda le sue radici in un capolavoro di Cechov. È «Vania» della compagnia Oyes, presentato a Siena per In-Box dal Vivo, dove ha vinto il secondo premio.
“La morte di Danton”, un kolossal con alti e bassi – recensione
Una serie di sipari in velluto rosso caratterizzano la scenografia de “La morte di Danton”. L’opera di Büchner sul confronto finale fra i leader della Rivoluzione in scena alla Pergola per la regia di Mario Martone.
Democracy in America di Romeo Castellucci – recensione
Domenica 30 Aprile 2017, Corriere Fiorentino Un cast di diciotto donne (fra attrici e comparse) porta in scena «Democracy in America», il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci basato sull’omonima operaContinua a leggere
Julie Moulier allo Scompiglio di Lucca – recensione
Giovedì 30 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Travolgente, carismatica, a tratti fa quasi paura. Julie Moulier in Francia ha lavorato anche con John Malkovich, ma alla Tenuta dello Scompiglio di LuccaContinua a leggere
Opera di Pechino e un Faust che coinvolge – recensione
Giovedì 16 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Faust parla in cinese, ma soprattutto canta e danza secondo i canoni dell’Opera di Pechino. È in scena da stasera a domenica, al MetastasioContinua a leggere
Un quaderno per l’inverno – recensione
Martedì 14 Marzo 2017, Corriere Fiorentino Il palco del Fabbricone di Prato completamente svuotato, al centro un tavolo bianco e due sedie. In questo allestimento minimale, il regista Massimiliano CivicaContinua a leggere
“Sorelle Materassi” e un grande cast che conquista – recensione
Venerdì 17 Febbraio 2017, Corriere Fiorentino C’è tutta la simpatia e l’ingenuità delle «Sorelle Materassi» nello spettacolo che Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati portano in scena alla PergolaContinua a leggere
Human di Marco Baliani – recensione
Venerdì 10 Febbraio 2017, Corriere Fiorentino Un enorme patchwork di maglie e pantaloni fa da sfondo a «Human», il nuovo spettacolo di Marco Baliani e Lella Costa andato in scenaContinua a leggere
Frammenti di inutili bugie di Milopulos – recensione
Martedì 31 Gennaio 2017, Corriere Fiorentino Per chi ha visto «The Pride», il testo del 2008 di Alexi Kaye Campbell portato in scena da Luca Zingaretti, «Frammenti di inutili bugie»Continua a leggere
Una Filumena di grande forza morale firmata Cavani – recensione
Venerdì 16 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino Intensa, profonda, emozionante. La «Filumena Marturano» di Eduardo De Filippo prodotta e interpretata da Geppy Gleijeses, alla Pergola fino a domenica, è probabilmente, comeContinua a leggere
Malika-Evita, uno spettacolo che incanta – recensione
Sabato 10 Dicembre 2016, Corriere Fiorentino Sembrano non finire mai gli applausi che accompagnano cantanti, ballerini, orchestrali e coristi di «Evita». Un successo meritato con la cura di ogni dettaglioContinua a leggere
Con Barbareschi un’anatra all’arancia tutta da ridere – recensione
Domenica 20 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Non si smette mai di ridere con «L’anatra all’arancia», in prima nazionale alla Pergola fino al 27 novembre. È Luca Barbareschi ad adattare eContinua a leggere
Tutte le maschere dell’Alluvione sul volto di Zannoni – recensione
Martedì 15 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Per farci rivivere i giorni dell’alluvione, Alberto Severi tratteggia una carrellata di personaggi – veri o di fantasia – che prendono vita al Niccolini,Continua a leggere
Grande Mauri in Edipo. Ma la regia è troppo statica – recensione
Sabato 12 Novembre 2016, Corriere Fiorentino È accurato ma mai brillante l’Edipo della Compagnia Mauri-Sturno, in prima nazionale alla Pergola (stasera ore 20.45 e domani ore 15.45). Andrea Baracco dirigeContinua a leggere
Trainspotting a teatro: un ottimo gioco di squadra – recensione
Martedì 1 Novembre 2016, Corriere Fiorentino A vent’anni esatti dal film di Danny Boyle, «Trainspotting» torna in teatro. Il regista Sandro Mabellini ha presentato al festival Intercity (conclusosi domenica) unoContinua a leggere
Questi fantasmi non soffrono il passare del tempo – recensione
Giovedì 20 Ottobre 2016, Corriere Fiorentino I fantasmi, si sa, non invecchiano, e nemmeno «Questi fantasmi!» – scritto e interpretato da Eduardo De Filippo nel 1946 – sembra non soffrireContinua a leggere
Tipografic Majuscul alla Limonaia di Sesto Fiorentino – recensione
Martedì 11 Ottobre 2016, Corriere Fiorentino A trent’anni di distanza è difficile proiettarsi nella Romania di Ceausescu. E la storia di Mugur Cãlinescu, un adolescente sottoposto a un durissimo processoContinua a leggere