Giovedì 6 Ottobre 2016, Corriere Fiorentino Non è bastata la maestria visiva di Federico Tiezzi a sfatare il mito dell’irrapresentabilità del «Calderón» di Pasolini, alla Pergola fino a domenica. ScrittoContinua a leggere
Categoria: Recensioni
La notte di Bruna e due artisti che conquistano – recensione
Venerdì 23 Settembre 2016, Corriere Fiorentino Non è un caso se «Bruna è la notte» va in scena nel seminterrato del circolo Arci di Pian del Mugnone (fino a stasera).Continua a leggere
Zingaretti in scena con The Pride
Prendi gli ultimi sessant’anni, dal ’55 a oggi. Sembra un’era geologica se si considera il diverso modo di considerare le relazioni omosessuali. Anche se c’è ancora molta strada da fare. È questo il tema di The Pride, il nuovo spettacolo diretto e interpretato da Luca Zingaretti.
Si Gira! Il Pirandello di Massini e Arca Azzurra – recensione
Recensione del Corrierefiorentino.it, del 5 novembre 2015 http://corrierefiorentino.corriere…. Un tuffo alle origini del cinema muto, fra dive incontenibili e abili impresari. Con Si gira!, presentato in prima nazionale al NiccoliniContinua a leggere
Fumo Blu, recensione di Daniel Montigiani (Paperstreet)
Recensione di Daniel Montigiani a Fumo Blu, pubblicata il 10 maggio 2015 su Paperstreet. http://www.paperstreet.it/cs/leggi/…
Fumo Blu: fino a che punto sacrificarsi?
Recensione di Mariagiovanna Grifi a Fumo Blu, pubblicata su il Corriere dello Spettacolo il 28 maggio 2015. http://corrierespettacolo.it/fumo-b…
Emma Dante e il suo Io, Nessuno e Polifemo – recensione
Cerca nuove rotte Emma Dante col suo Io, Nessuno e Polifemo che ha aperto il ciclo di spettacoli classici all’Olimpico di Vicenza da lei diretto. Se fin dai suoi esordiContinua a leggere
Eva Braun secondo Federica Fracassi – recensione
Corriere Fiorentino, 19 aprile 2014 Non stupisce che dagli ultimi tragici momenti di vita di Hitler possa nascere una trilogia teatrale. Ci prova Massimo Sgobbani, con «Innamorate dello spavento» (TitivillusContinua a leggere
L’ironia tagliente di Silvia Paoli col suo Bucce
Risate fragorose ma piene di amarezza scandiscono il ritmo di Bucce, lo spettacolo di Silvia Paoli, visto al Puccini, che torna in scena il 24 aprile all’Excelsior di Reggello. SiContinua a leggere
Firenze fra teatro e cinema con Dimitri Milopulos – recensione
Corriere Fiorentino, 1 aprile 2014 È un omaggio poetico alla nostra città, ai suoi monumenti e alla sua storia, Firenze, lo spettacolo di Dimitri Milopulos in scena alla Limonaia diContinua a leggere
Andersen 2014 di Emanuela Ponzano. Recensione
Corriere Fiorentino (Corriere della Sera/Firenze) 13 marzo 2014 Nasce dall’idea di calare le fiabe danesi nella nostra realtà quotidiana, Andersen 2014, lo spettacolo di Emanuela Ponzano presentato in prima nazionaleContinua a leggere
La Ginori secondo Milopulos al teatro della Limonaia – recensione
Corriere Fiorentino, 6 marzo 2014 Sesto Fiorentino si racconta. Tre secoli d’oro visti attraverso la sua fabbrica sono al centro di «Ginori» la nuova produzione del Teatro della Limonaia, presentataContinua a leggere
La carta più alta, di Malvaldi, per la regia di Andrea Bruno Savelli – recensione
Corriere Fiorentino, 20 febbraio 2014 Quattro amici al bar, tutti pensionati, e un omicidio. Con questi ingredienti Andrea Bruno Savelli prova a costruire uno spettacolo nazionalpopolare, contaminando la tradizionale comicitàContinua a leggere
Week-end di Ruccello con Margherita di Rauso – recensione
Corriere Fiorentino, 12 febbraio 2014 Un’atmosfera onirica e minacciosa accompagna fin dall’inizio la rilettura di Week-end di Annibale Ruccello interpretata da Margherita Di Rauso. Recentemente al cinema con Woody AllenContinua a leggere
Riscoprire l’Istira e le foibe con Cristicchi
Corriere Fiorentino (Corriere della Sera/Firenze), 29 gennaio 2014 C’è una musica melanconica a scandire le storie, spesso mai sentite, dell’esilio degli italiani dall’Istria nel 1947. Come quella di Norma, cheContinua a leggere
Il Pinocchio immaginifico di Ugo Chiti – recensione
Corriere Fiorentino, 21 novembre 2013 Bastano i primi movimenti da burattino e si ha l’impressione che Pinocchio sia veramente scalpitante sulla scena. Appariranno poi in successione le marionette di Mangiafoco,Continua a leggere
La Tempesta torna popolare con Binasco – recensione
Corriere Fiorentino, 17 novembre 2012 Anche con Shakespeare si può ridere a crepapelle oppure piangere con i personaggi. Nel nuovo allestimento de La Tempesta in scena fino a domani alContinua a leggere
Ritmo e bravi attori alla Pergola. Ma l’aggiornamento stona
Corriere Fiorentino, 26 aprile 2012 Una Pergola sold-out ha applaudito il debutto nazionale del Gioco dell’amore e del caso, la prima produzione del teatro fiorentino, in scena fino a domenica.Continua a leggere
I Karamazov al Metastasio. Grandi temi e bravi attori, ma non basta. – recensione
Corriere Fiorentino (Corriere della Sera/ Firenze), 19 aprile 2012, p.13 «Dostoevskij è come la vodka, io sono soltanto la limonata». Cechov esprimeva così la sua devozione al romanziere, capace diContinua a leggere
I Fratelli Karamasov a Prato: video-recensione
Dal Telegiornale di Tv Prato di giovedì 12 aprile 2012. Intervista a Guido De Monticelli, regista de I Fratelli Karamasov, e recensione dello spettacolo. I Fratelli Karamasov al Metastasio: intervistaContinua a leggere
Monica Guerritore, Oriana e la Fallaci – recensione
Corriere Fiorentino, 29 marzo 2012 Sembra di vederla, Oriani Fallaci. Con quelle sigarette sempre in bocca, gli occhiali scuri e quel piglio che quando squilla un telefono in sala siContinua a leggere
Franca Valeri: l’umorismo (un po’ stanco) di una regina della scena – recensione
Corriere Fiorentino, 15 marzo 2012 Col suo umorismo arguto e un po’ british, Franca Valeri risulta sempre originale e graffiante. Superati i novanta, sfida l’età e recita per un’ora eContinua a leggere
Il Cyrano de Bergerac di Alessandro Preziosi – recensione
Corriere Fiorentino, 19 febbraio 2012 Quasi dieci minuti di applausi per il Cyrano de Bergerac diretto e interpretato da Alessandro Preziosi, fino a oggi al teatro Verdi di Firenze. UnContinua a leggere
Il teatro Sotterraneo a Intercity-Helsinki: recensione
C’è un paese in cui la crisi non ha toccato il teatro e i giovani artisti sono costantemente stimolati a nuove creazioni. È la Finlandia, così come ce l’hanno raccontataContinua a leggere
Caterina de’ Medici, la Regina Nera. Recensione dello spettacolo di Silvia Frasson
Corriere Fiorentino, 8 luglio 2011 Che la vita di una regina straniera in Francia non fosse fatta solo di onori lo aveva mostrato pochi anni fa Sofia Coppola con ilContinua a leggere
Maria Cassi e il suo sogno americano
«Non sono una diva» , precisa Maria Cassi in «My Life With Men And Other Animals» . Eppure il successo che ha avuto a New York, Parigi e Spoleto alContinua a leggere
Se la guerra diventa un gioco di famiglia
C’è tutto l’orrore della guerra nei Balcani alla base di «Giochi di famiglia» , al Fabbricone di Prato. Uno spettacolo emozionante e incisivo, scaturito dall’incontro della drammaturga serba Biljana SrbljanovicContinua a leggere