notizia
Il video-racconto teatrale realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Sistema Toscana in onda mercoledì 2 giugno alle 17.15 su Rai 5.
Il video-racconto teatrale realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Sistema Toscana in onda mercoledì 2 giugno alle 17.15 su Rai 5.
Al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue Pillole di Storia del Teatro, un ciclo di incontri a cura del direttore artistico Gherardo Vitali Rosati: sabato 8 febbraio (ore 17.30) l’appuntamento è con Carlo Goldoni.
Ciclo di incontri a cura di Gherardo Vitali Rosati su alcuni spettacoli presenti nella stagione di prosa 2019/20 del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga.
Sabato 11 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga iniziano le Pillole di storia del teatro con la conferenza “Tutto su Molière”, a cura del direttore artistico Gherardo Vitali Rosati.
La prima edizione nata dalla sinergia, l’esperienza e la creatività dei due nuovi direttori, Gherardo Vitali Rosati e Francesco Fantauzzi.
Un concentrato di divertimento, riflessione e leggerezza. Dieci spettacoli teatrali ma anche musica, danza, teatro ragazzi e tanti eventi collaterali al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Ecco l’articolo uscito sul Corriere di Siena.
Con il ciclo di conferenze “Corrispondenze”, supportato dalla Fondazione CR Firenze, prende il via il ricco programma di iniziative della Fondazione Zeffirelli intitolato “Il set e la scena”.
Giovedì 5 dicembre alle ore 18.00, presso la Fondazione Zeffirelli, incontro sul rapporto tra Zeffirelli e il teatro americano con un focus sull’edizione italiana di “Chi ha paura di Virgina Woolf?”.
Giovedì 7 novembre alle ore 18.00, presso la Fondazione Zeffirelli, incontro sul rapporto tra Zeffirelli e il teatro americano con un focus sull’edizione italiana di “Un tram che si chiama desiderio”.
Si chiamerà “Benvenuti a casa vostra!” la nuova stagione del teatro comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga, sotto la nuova direzione di Gherardo Vitali Rosati e Francesco Fantauzzi. Ecco l’articolo uscito sul Corriere di Siena.
La cooperativa Fonderia Cultart si è aggiudicata il bando per la programmazione e gestione del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga. Direzione organizzativa a Francesco Fantauzzi e direzione artistica a Gherardo Vitali Rosati.
L’intervento video di Dimitri Milopulos proiettato alla Scuola Paolo Grassi di Milano il 21 gennaio 2019 per l’incontro su Sarah Kane.
L’intervento del critico alla tavola rotonda del 21 febbraio 2019 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Mercoledì 20 febbraio, ore 18.00, presso l’Accademia Silvio d’Amico (via Vincenzo Bellini 16, Roma), Gherardo Vitali Rosati coordina la tavola rotonda #SarahKane20, a vent’anni dalla scomparsa della nota drammaturga britannica.
Lunedì 21 gennaio, ore 18.30, presso la Sala Teatro della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (via Salasco 4, Milano), Gherardo Vitali Rosati coordina la tavola rotonda #SarahKane20, a vent’anni dalla scomparsa della nota drammaturga britannica.
Giovedì 5 aprile, ore 11.15, Gherardo Vitali Rosati modererà l’incontro con i Familie Floz in occasione dello spettacolo Dr Nest, in scena al Teatro dei Rozzi di Siena alle 21.15.
Giovedì 15 marzo, al termine della conferenza “I pesci non portano fucili” di Alfredo Pirri (ore 15), presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, Gherardo Vitali Rosati presenterà la rassegna Carrara Contemporanea. Ingresso libero.
Mercoledì 31 Gennaio, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena (piazza Carlo Rosselli 27-28, di fronte alla stazione dei treni di Siena) si terrà il convegno RIGENER-ARTI in apertura della rassegna di danza Move Off Winter. Tra gli altri, anche l’intervento di Gherardo Vitali Rosati dal titolo “Per un teatro inutile (e con la t minuscola)”.
Oltre 400 persone hanno partecipato all’incontro con Luca Zingaretti, Massimo De Francovich, Paolo Briguglia e tutta la compagnia de La Torre d’Avorio. Uno spettacolo profondo e tagliente che riflette sulContinua a leggere
Durante i mese di ottobre condurrò questi incontri con il pubblico: 19 ottobre, ore 18.30, San Miniato (Pisa): Carla Fracci 19 ottobre, ore 23, teatro Fabbricone (Prato): Paolo Magelli (direttoreContinua a leggere
Incontri di agosto e settembre 2012: Edimburgo, Summer Hall, 17 agosto, ore 15. Incontro sui Fringe Festival nell’ambito del World Fringe Congress. Con Mark Fisher (critico free lance per TheContinua a leggere
L’11 aprile debutta al Metastasio di Prato un’altra produzione dello Stabile della Toscana, I Fratelli Karamasov. Lo spettacolo nasce dal sodalizio fra la Compagnia stabile del Metastasio e la suaContinua a leggere
Nell’ambito della rassegna Nuova Scena Toscana, al teatro Magnolfi di Prato, i Sacchi di Sabbia presenteranno il loro Don Giovanni di W.A. Mozart, uno spettacolo interamente cantato a cappella cheContinua a leggere
Il 14 aprile andrà in scena al Teatro Rossini di Pontasserchio lo spettacolo Mangiami l’anima e poi sputala di Fibre Parallele, selezionato al Premio Scenario 2007. Dopo lo spettacolo condurròContinua a leggere
Sabato, ore 18, coordino l’incontro con Roberto Latini e la compagnia di Ubu Roi, un originale spettacolo in scena in prima assoluta al Fabbricone di Prato. L’incontro si terrà alContinua a leggere
Si è concluso a Campi Bisenzio il Premio Lugliobambino, organizzato da Sergio Aguirre e Manola Nifosì. In concorso cinque compagnie di teatro ragazzi provenienti da tutta Europa, che hanno presentatoContinua a leggere
Sabato 9 luglio, 15-17.45, sarò ospite di Pantagruel, la trasmissione teatrale su Radio 3, condotta da Antonio Audino, per parlare del teatro in Toscana. Si trasmetterà in diretta da Castiglioncello,Continua a leggere
Sono 150 le compagnie italiane e straniere che hanno partecipato al bando del Fringe Festival di Napoli. Adesso stiamo scegliendo i 18 spettacoli da invitare a Napoli dal 27 giugnoContinua a leggere
Oggi (sabato 16/4), alle ore 17.30, presso il Teatro degli Industri di Grosseto, introduco un incontro con Ascanio Celestini. In serata va in scena il suo spettacolo La fila indiana,Continua a leggere
Giovedì, ore 19, incontro con Ascanio Celestini al Teatro delle arti di Lastra a Signa per la chiusura della stagione teatrale 2010. Alle ore 21,00 si esibirà in RACCONTI, unoContinua a leggere