notizia
Il video-racconto teatrale realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Sistema Toscana in onda mercoledì 2 giugno alle 17.15 su Rai 5.
Il video-racconto teatrale realizzato da Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Sistema Toscana in onda mercoledì 2 giugno alle 17.15 su Rai 5.
Il video integrale di “Il Chiostro. Dialoghi sulla Repubblica”. Sceneggiatura Gherardo Vitali Rosati, regia Tobia Pescia, con Sandro Lombardi e Gaia Nanni, realizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Fondazione Sistema Toscana.
Al centro di questo lavoro, i valori della Costituzione che riguardano la cultura, l’arte e la conoscenza, in relazione alla libertà e alla socialità.
Il soggiorno di Galileo Galilei a Siena si trasforma in uno spettacolo: è “Gira tutto intorno a… ”, in scena al Teatro dei Rozzi venerdì 31 maggio 2019 (ore 21.15).
La Nazione Siena del 29 maggio 2018 dedica spazio allo spettacolo “(Da oggi) siamo chiusi” al Teatro dei Rozzi di Siena.
Il Corriere di Siena del 22 maggio 2018 dedica spazio allo spettacolo “(Da oggi) siamo chiusi” al Teatro dei Rozzi di Siena.
Martedì 29 maggio, al Teatro dei Rozzi di Siena, andrà in scena “(Da oggi) Siamo chiusi” di Gherardo Vitali Rosati, regia di Annalisa Bianco, esito di Prometeo Scatenato, un progetto di Egumteatro, Università degli Studi di Siena, Santa Chiara Lab, in collaborazione con Comune di Siena e con il supporto di FTS onlus.
Una sapiente scrittura drammaturgica, attraverso dialoghi semplici ma precisi, che posseggono la naturalezza e la verità del parlato quotidiano, si poggia sul corpo di quei quattro attori/personaggi come a indirizzarne i gesti e i pensieri. Recensione de La Cura su Hystrio di Giuseppe Liotta.
Il podcast della puntata del 18 settembre 2017 di “Radio3 Suite”, programma su Rai Radio 3. A parlare de La Cura è il regista e drammaturgo dello spettacolo, Gherardo Vitali Rosati.
Intervista a Gherardo Vitali Rosati di Maria Chiara D’Apote per www.iltabloid.it. Intervista a tutto campo su l’ultimo lavoro teatrale, La Cura, e l’essere allo stesso tempo scrittore, drammaturgo, regista e critico teatrale come diversi aspetti di una stessa identità artistica.
Il Messaggero Umbria del 14 luglio 2017 dedica spazio al debutto dello spettacolo La Cura al Festival dei 2 Mondi di Spoleto.
Il podcast della puntata del 13 luglio 2017 di “I giochi dell’Armonia”, programma su Radio Vaticana. A parlare de La Cura è il regista e drammaturgo dello spettacolo, Gherardo Vitali Rosati. Dal min. 16.00.
Disponibili online il promo e le foto di scena (© Federica Rugnone) dello spettacolo teatrale “La Cura”, testo e regia Gherardo Vitali Rosati, con Elena Arvigo, Alberto Giusta, Dalila Reas, Luca Tanganelli.
Il podcast della puntata del 10 luglio 2017 di “Life”, programma condotto da Annalisa Manduca su Rai Radio 1. A parlare de La Cura è il regista e drammaturgo dello spettacolo, Gherardo Vitali Rosati. Dal min. 25.30.
Prevenire è meglio che curare. Ma ci sono cose che non si possono prevenire né prevedere, ma solo curare. O almeno provarci. Come un tumore al cervello. E come le relazioni inter-personali, familiari, quelle affinità elettive che non scegliamo.
Corriere Fiorentino, sabato 24 giugno 2017. Mancano pochi giorni al debutto de “La Cura”, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Gherardo Vitali Rosati, che lunedì 26 e martedì 27 giugno (ore 21.30) aprirà la LXXXI Festa del Teatro di San Miniato.
La Nazione Pontedera del 22 giugno 2017. La Festa del Teatro di San Miniato che ha il suo culmine nel Dramma Popolare, quest’anno tutta dedicata al tema della “parola” e della sua forza, sarà aperta da una prima nazionale, La Cura, testo e regia del fiorentino Gherardo Vitali Rosati.
“La Cura”, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Gherardo Vitali Rosati, lunedì 26 e martedì 27 giugno (ore 21.30) inaugurerà la LXXXI Festa del Teatro di San Miniato. Poi sarà presentato al 60° Festival dei 2Mondi di Spoleto, nella sezione La MaMa Spoleto Open (14-15 luglio, ore 21:30; 16 luglio, ore 18).
I podcast della puntata dell’8 giugno 2017 di “Ossigeno Liquido”, programma condotto da Giacomo d’Alelio su Punto Radio. A parlare de “La Cura” sono sia i quattro protagonisti (Dalila Reas, Luca Tanganelli, Elena Arvigo e Alberto Giusta) sia il regista e drammaturgo Gherardo Vitali Rosati.
Sta per debuttare il nuovo spettacolo di Gherardo Vitali Rosati, “La Cura”, interpretato da Elena Arvigo, Alberto Giusta, Dalila Reas, Luca Tanganelli. Debutto assoluto il 26 e 27 giugno alla Festa del Teatro di San Miniato, poi al Festival dei 2Mondi di Spoleto il 14-15-16 luglio.
Basato sulla commedia di Michelangelo Buonarroti il Giovane, La Tancia è uno spettacolo di Gherardo Vitali Rosati (adattamento e regia) con i giovani attori diplomatisi presso la Calenzano Teatro Formazione. Presentato in prima assoluta il 6 luglio 2016 presso la Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (FI).
Dal testo di Ilaria Mavilla, è nato uno spettacolo teatrale, con la regia di Gherardo Vitali Rosati, prodotto dal Teatro delle Donne. Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale nell’aprile 2016, con musiche originali di Tommaso Tarani, scene di Fedra Giuliani, luci di Andrea Narese.
Un testo di Gherardo Vitali Rosati, per la regia di Annalisa Bianco, presentato in prima assoluta al Teatro dei Rozzi di Siena il 24 maggio 2016. In scena gli allievi dell’Università di Siena che hanno partecipato al progetto Prometeo Scatenato, realizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Il servizio del telegiornale di Tv Prato del 7 maggio 2015 con frammenti dello spettacolo e un’intervista a Gherardo Vitali Rosati.
Il servizio di Moreno Cerquetelli per Chi è di scena, rubrica teatrale del TG3, andato in onda il 31 maggio 2015. Inizia al minuto 9:50. http://www.tg3.rai.it/dl/tg3/rubriche/PublishingBlock-39a1186e-71f6-496f-bb38-b6065ede5b7d.html#