HYSTRIO trimestrale di teatro e spettacolo N.2 aprile-giugno 2018“Progetto Nadia, ovvero le ragioni della radicalizzazione” di Gherardo Vitali Rosati, p.22 “Suzanne Kennedy: mai smettere di chiedersi che cosa sia il teatro” di Gherardo Vitali Rosati, pp.32-33N.1 gennaio-marzo 2018“Aladino dei fratelli Forman” di Gherardo Vitali Rosati, p.81 “Espaece di Aurélien Bory” di Gherardo Vitali Rosati, p.94N.4 ottobre-dicembre 2017“Nella Città dei Papi, palcoscenico di intrighi” di Gherardo Vitali Rosati, p.15N.3 luglio-settembre 2017“Il lavoro secondo Collettivo Controcanto trionfa alla nona edizione di In-Box” di Gherardo Vitali Rosati, p.81N.2 aprile-giugno 2017“Nella campagna toscana, dove il teatro abbatte gli steccati” di Gherardo Vitali Rosati, p.11N.3 luglio-settembre 2016“Toscana, dove i grandi diventano più grandi e i piccoli più piccoli” di Gherardo Vitali Rosati, pp.44-45N.3 luglio-settembre 2015“L’arte di invecchiare si impara meglio a teatro” di Gherardo Vitali Rosati, p.31N.1 gennaio-marzo 2015“Villoresi e Mondello, star ai ferri corti” di Gherardo Vitali Rosati, p.81N.3 luglio-settembre 2014“A Montréal il teatro arriva col disgelo” di Gherardo Vitali Rosati, pp.56-57 “Solitudini d'inverno per Fosse e Korsunovas” di Gherardo Vitali Rosati, p.76N.3 luglio-settembre 2013“Quando i teatri d'Europa si incontrano sull'autobus” di Gherardo Vitali Rosati, pp.26-27N.2 aprile-giugno 2013“Gennaio a New York: i teatri sempre aperti della Grande Mela” di Gherardo Vitali Rosati, pp.16-18 “Sotto il segno di Dalì, le magie di Finzi Pasca” di Gherardo Vitali Rosati, p.18N.1 gennaio-marzo 2013“Preservare e coltivare: il modello Toscana” di Gherardo Vitali Rosati, pp.38-39