Vento internazionale sul palco della Pergola. E non solo perché l’inaugurazione della nuova stagione avverrà con Isabelle Huppert diretta da Bob Wilson in “Mary said what she said”, sulla vita di Maria Stuarda.
Tag: Teatro della Pergola
Alla Pergola il mondo teatrale di Poesio
A quasi vent’anni dalla morte di Paolo Emilio Poesio, la Pergola ha ricevuto dagli eredi tutto il suo materiale dedicato al teatro.
Il mondo in bilico del “Padre”. Lavia fuori di senno
Tutto sembra instabile e vacillante nella scena de “Il Padre”, il nuovo spettacolo di Gabriele Lavia, in scena al Teatro della Pergola di Firenze. Al suo terzo allestimento del testo di Strindberg del 1887, l’attore e regista presenta, con lo scenografo Alessandro Camera, un salotto dove ogni elemento è in bilico.
Paolo Poli, per sempre alla Pergola
«Sappiamo tutti quanto Paolo detestasse le celebrazioni, ma questa è un’occasione davvero speciale». Lucia Poli ha aperto così la festa con cui il Teatro della Toscana ha intestato il Saloncino della Pergola alla memoria di suo fratello.
“La morte di Danton”, un kolossal con alti e bassi – recensione
Una serie di sipari in velluto rosso caratterizzano la scenografia de “La morte di Danton”. L’opera di Büchner sul confronto finale fra i leader della Rivoluzione in scena alla Pergola per la regia di Mario Martone.
Iaia Forte parla de La Morte di Danton
«La morte di Danton dovrebbe servire da esempio per tanti teatri pubblici italiani». Parola di Iaia Forte, in scena con lo spettacolo kolossal diretto e prodotto da Mario Martone con lo Stabile di Torino.
L’anatra all’arancia: tradire alla Pergola
Domenica 13 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Un piccante week-end a quattro, diabolicamente organizzato da un marito tradito. È questo il cuore de L’Anatra all’arancia , la commedia che Luca BarbareschiContinua a leggere
Grande Mauri in Edipo. Ma la regia è troppo statica – recensione
Sabato 12 Novembre 2016, Corriere Fiorentino È accurato ma mai brillante l’Edipo della Compagnia Mauri-Sturno, in prima nazionale alla Pergola (stasera ore 20.45 e domani ore 15.45). Andrea Baracco dirigeContinua a leggere
«Porto alla Pergola il mito di Sofocle». Glauco Mauri su Edipo
Venerdì 4 Novembre 2016, Corriere Fiorentino Sofocle aveva quasi novant’anni quando, alla fine del V sec. a.C., scriveva il suo Edipo a Colono . La stessa età del suo eroe,Continua a leggere
Zingaretti in scena con The Pride
Prendi gli ultimi sessant’anni, dal ’55 a oggi. Sembra un’era geologica se si considera il diverso modo di considerare le relazioni omosessuali. Anche se c’è ancora molta strada da fare. È questo il tema di The Pride, il nuovo spettacolo diretto e interpretato da Luca Zingaretti.
Il Teatro Studio di Scandicci passa a Pergola e Pontedera
Finisce un’epoca per il Teatro di Studio di Scandicci, e inizia una nuova avventura. Dopo venticinque anni di gestione, a vario titolo, della struttura, la compagnia Krypton di Giancarlo Cauteruccio dovrà lasciare le chiavi il 31 dicembre.
Metastasio e Pergola verso il Teatro Nazionale
Corriere Fiorentino, 17 maggio 2014 «Il Metastasio si prepara a diventare Teatro Nazionale». Umberto Cecchi, presidente del Cda, annuncia che il Met «ha pronta la sua domanda, ha le carteContinua a leggere
Filippo Timi e il suo Don Giovanni pop. Intervista
Corriere Fiorentino, 9 febbraio 2014 Un mantello interamente fatto di rose al fianco di costumi settecenteschi contaminati con indumenti sado-maso. Per il suo Don Giovanni, in scena da martedì aContinua a leggere
Gabriele Lavia verso la Pergola con I Pilastri della Società – intervista
Corriere Fiorentino, 25 ottobre 2013 “Perché non vuoi essere grande e ti accontenti di essere bravino?”. Non smette mai di recitare, Gabriele Lavia, nemmeno quando parla con i suoi attoriContinua a leggere
Scaparro e l’amore proibito della Governante
Corriere Fiorentino, 26 febbraio 2012 Parlare di una Governante segretamente attratta da altre donne poteva essere considerato un atto sovversivo nel secondo dopoguerra. Ma non fu solo per questo seContinua a leggere
Ritmo e bravi attori alla Pergola. Ma l’aggiornamento stona
Corriere Fiorentino, 26 aprile 2012 Una Pergola sold-out ha applaudito il debutto nazionale del Gioco dell’amore e del caso, la prima produzione del teatro fiorentino, in scena fino a domenica.Continua a leggere
Il Tuscan Sun Festival a Firenze. Parla Barrett Wissman
Corriere Fiorentino, 21 febbraio 2012 «Vorrei che Firenze diventasse un grande palcoscenico, capace di riunire tutti i teatri della città». È questo il sogno di Barrett Wissman, fondatore del TuscanContinua a leggere
Gabriele Lavia: i suoi Masnadieri metal da oggi alla Pergola – intervista
Corriere Fiorentino, 31 gennaio 2012 Sono passati trent’anni da quando Gabriele Lavia trionfava al teatro della Pergola con I masnadieri di Schiller. Un’edizione passata alla storia, grazie anche ad UmbertoContinua a leggere
Discovering Pasolini, un progetto del teatro La Mama di New York
Ecco lo spettacolo Discovering Pasolini del Teatro La Mama di New York, con cui ho collaborato. In scena al teatro della Pergola di Firenze dal 28 al 30 ottobre, saràContinua a leggere
Scaparro e i suoi Mille da Napoli alla Pergola
Corriere Fiorentino, 8 ottobre 2011 NAPOLI «Anche l’impresa di Garibaldi è attualità. Se il pubblico ha riso e applaudito per il mio Sogno dei Mille è perché si sentiva vicinoContinua a leggere
Toni Servillo: il mio Goldoni aiutato dalla crisi
Corriere Fiorentino, 23 febbraio 2010 «Non ci saremmo mai immaginati che la crisi finanziaria avrebbe fatto risuonare così fortemente l’attualità di Goldoni». Dopo oltre trecento repliche in Italia e all’esteroContinua a leggere
Aria fresca alla Pergola… – Myword.it
Si apre una nuova vita per il teatro della Pergola. Dopo la soppressione dell’Eti, che lo gestiva insieme al Duse di Bologna e al Valle di Roma, lo storico teatroContinua a leggere
Giorgio Albertazzi si racconta nei panni di Picasso
Per una settimana Pablo Picasso sarà un protagonista d’eccezione della vita artistica fiorentina. Se Palazzo Strozzi lo ricorda con la mostra Picasso, Mirò, Dalì. Giovani e arrabbiati: la nascita dellaContinua a leggere
La fiaba di Zingaretti
Quando recita in teatro, il Commissario Montalbano si commuove. «Sul palco mi trovo a serfare sulle energie che ricevo dal pubblico: ogni sera si crea una sorta di rito, unaContinua a leggere
Una città nella Pergola
C’è anche una strada nel teatro della Pergola. La chiamavano il Vicolo delle Carrozze e nel Settecento gli artisti passavo da lì per entrare in teatro. È un viottolo lastricatoContinua a leggere